parrocchia-pollone-diario02-min

Parole un giorno dopo l’altro

OGNI GIORNO UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE

François-Xavier Durrwell (1912 – 2005) presbitero redentorista, teologo e filosofo francese

Catacombe di san Callisto, Simboli eucaristici, III secolo

Esiste nella Chiesa un magistero silenzioso, una scuola discreta dell’intelligenza: l’Eucarestia […] Cristo non ha scritto nulla, per quanto ne sappiamo, se non il giorno in cui “scrisse con il dito per terra” (Gv 8,6). Colui che è per sempre la Parola, che è lui stesso, per così dire, la biblioteca della sua Chiesa, i suoi “archivi inviolabili” – come dice Ignazio di Antiochia – non aveva bisogno di lasciarle in eredità degli scritti.

Eppure esiste un libro di cui Cristo è l’autore, ed egli è il solo a poterlo scrivere: in esso, riassunta in due segni, il pane e il vino, è racchiusa l’intera teologia. È l’Eucarestia, meraviglia della grazia e miracolo della teologia […] In questo suo libro egli si fa leggere “consegnandosi” […]

Nel linguaggio eucaristico il segno è pieno della realtà significata, trasmessa nella sua vivente verità. Colui che ama vorrebbe scrivere lettere tali che siano in grado di portare alla persona amata quello stesso che scrive; nessuno lo potrà mai fare! Ma Cristo è un autore unico e il suo linguaggio eucaristico è unico: in questo suo libero egli si fa leggere consegnandosi.

Ora, se la scrittura eucaristica è diversa da quella dei libri ordinari, diversa ne è anche la lettura. Un tempo Dio ha dato ad alcuni profeti un libro da divorare (Ez 2, 8-3; Ap 10, 9); anche questo libro è letto quando lo si mangia. […] Chi vi comunica non ha bisogno di codificare un testo: il mistero viene ricevuto così com’è trasmesso. Per afferralo è sufficiente accoglierlo. Lo Spirito Santo, che è la comprensione del mistero, viene dato nel mistero, che è in tal modo la sua stessa rivelazione.

Perciò la scienza cristiana non è riservata ad una cerchia di iniziati. Ogni domenica, Dio dispensa la scienza cristiana al suo popolo: «Io stabilirò un’alleanza nuova – questo calice è la nuova alleanza – . Porrò una legge dentro di loro… Mi conosceranno tutti, piccoli e grandi» (Ger 31,31-34).

Condividi questo post