
Cultura, comunità e solidarietà nella memoria di Pier Giorgio
Serata speciale a Pollone – Sabato 19 luglio 2025Piazzetta di Regione Cangio – PolloneIngresso libero fino a esaurimento posti Una serata di cultura, comunità e
Benvenuti è la prima parola che si dice agli amici, agli ospiti, ai pellegrini che ci raggiungono nelle nostre case. È dunque la parola che più si addice per salutarvi e dirvi che siamo contenti che siate navigatori di questo sito, in cui cerchiamo di raccontarvi la nostra comunità. Siate curiosi, cliccate ogni bottone e poi dateci un riscontro.
Pace e benedizione!
C’e in mezzo al bosco una radura inattesa; la può trovare solo chi si è perso […] sullo spazio aperto l’erba è stranamente verde […] mi sembra di essere già stato qui, ma ora devo andare.
Tomas Tranströmer, La radura, in La barriera della verità, 1978.
Queste parole del premio Nobel Tomas Tranströmer mi pare si addicano molto bene al volto che credo debba assumere una parrocchia oggi. Una radura verde in mezzo al bosco, dove il bosco sono le case e le vie del paese o della città. Un bosco non necessariamente ostile, ma un luogo altro rispetto ad una radura. Ecco, mi sembra che la parrocchia, oggi più che mai, possa e debba essere questa radura accogliente, dove l’erba verde rimanda ai pascoli del salmo 22, ma anche all’erba verde sulla quale Gesù fece sedere la folla nella versione di Marco della distribuzione dei pani e dei pesci. Un luogo dove si trova prima di tutto una chiesa, luogo dell’incontro con Dio e quindi dell’incontro degli uomini. Un luogo dove sembra di essere già stati, scrive lo scrittore svedese a proposito della radura: si, tutte le volte che ci poniamo in ascolto di Dio, sappiamo che quella è la nostra origine, magari alle volte dimenticata o tralasciata.
“Ma ora devo andare“, continua la lirica: ad un certo punto si deve tornare a casa, ad altre occupazioni, ad altri affetti; la parrocchia è casa ma tra le case: sa che tu ne hai anche altre dimore e non se ne dispiace, non ne è gelosa. Ha però un desiderio: essere il luogo in cui ti nutri, nel dialogo con Dio e con i fratelli.
Entra, – te ne prego – in questa radura dall’erba fresca, ospite amico: cercheremo di farti sentire a casa. don Luca
Serata speciale a Pollone – Sabato 19 luglio 2025Piazzetta di Regione Cangio – PolloneIngresso libero fino a esaurimento posti Una serata di cultura, comunità e
Nel centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (1901–1925), la Chiesa di Torino invita giovani, oratori, movimenti e tutta la comunità ecclesiale a vivere due giornate speciali
Un viaggio alla scoperta della Famiglia Frassati nella magia della Burcina Sabato 28 giugno 2025, alle ore 21:00, la suggestiva Torre Martini, sulla cima del
Spettacolo Beatus – 100 anni sui passi di Pier Giorgio Sabato 21 giugno alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale di Cossato, era previsto lo
Spettacolo UP, VERSO L’ALT(R)O Venerdì 13 giugno alle ore 17:30 presso Villa Ametis, andrà in scena l’evento teatrale dedicato a Pier Giorgio Frassati. Con: EriKa
Spettacolo teatrale “Zattere e zavorre – il coraggio di essere donne” Mercoledì 11 giugno alle ore 18:15, andrà in scena un evento fortemente emozionale sul
📚𝑴𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒆 𝒔𝒖 𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒈𝒊𝒐 𝑭𝒓𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒊 Continuano gli appuntamenti dedicati a Pier Giorgio in occasione della sua canonizzazione. Non perdere questo
Nell’ambito del Progetto Frassati è stata istituita la Commissione “Accogli Pier Giorgio” nata dalla volontà di accogliere i pellegrini che giungono a Pollone da ogni
Lunedì 28 aprile, presso il Palazzo Adriano Fenoglio aPollone, si svolgerà la serata di presentazione del progetto “Frassati 2025– Biella”, un’iniziativa nata in occasione dell’Anno
Orari Messe
Copyrights © 2022 Parrocchia di Pollone / Tutti i diritti riservati
Webmarketing e SEO – Realizzazione siti Web – SoftplaceWeb